
Presentazione "Il femminismo non è un brand" (Einaudi) @ Circolo ARCI Laghi Margonara
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice Jennifer Guerra nell’ambito della rassegna “ComeTe Verdi: Stelle cadenti per desideri e propulsioni transfemministe e sostenibili”. A seguire apericena e concerto.

Presentazione in streaming Le parole sono uno sciame d'api (Sperling & Kupfer) @ Librerie Ubik
Con la curatrice del volume Loredana Lipperini, le autrici Jennifer Guerra e Vera Gheno e i librai Ubik di Bologna e Sesto Fiorentino.
Presentazione in streaming sulla pagina Facebook “Ubik Librerie”.

Presentazione Le parole sono uno sciame d'api @ Brescia da leggere
Presentazione del libro Le parole sono uno sciame d’api (Sperling & Kupfer) con la co-autrice Jennifer Guerra e Elisa Belotti nell’ambito del festival Brescia da leggere.

Le parole sono uno sciame d'api @ Salone del Libro di Torino - Pista 500
Presentazione del libro Le parole sono uno sciame d’ape (Sperling&Kupfer) con la curatrice Loredana Lipperini e con le autrici Chiara Volpato, Jennifer Guerra, Vera Gheno, Giulia Paganelli, Melissa Panarello, Romana Petri.

Il corpo e la scrittura. Narrare sé stesse, riscrivere il mondo @ Gallerie d'Italia (Torino)
Il Public Program #Inside è un ciclo di incontri curato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Circolo dei Lettori, inserito nell'ambito della mostra CARRIE MAE WEEMS: THE HEART OF THE MATTER.
Il programma esplora temi quali identità, rappresentazione, linguaggio e rilettura della storia attraverso l’arte, dando spazio a voci e pratiche capaci di interrogare le narrazioni dominanti.
Particolare rilievo è attribuito al tema dell’afrodiscendenza e alla rilettura critica della storia coloniale e post-coloniale, con l’intervento di curatori e curatrici, artisti e artiste, studiosi e studiose, come Grace Fainelli, Hanane Makhloufi e Valentino Agunu, impegnati a mostrare il potenziale trasformativo e riparativo dell’arte nella costruzione di futuri più giusti e plurali.
Gli incontri si terranno dalle ore 18.30 salvo diverse indicazioni, nelle Gallerie d'Italia.
Maggiori informazioni sono consultabili a questo link.
La partecipazione al Public Program #Inside è gratuita, previa prenotazione sul sito di Gallerie d’Italia: clicca qui.
Mercoledì 21 maggio 2025 – Il corpo e la scrittura. Narrare sé stesse, riscrivere il mondo
Con Jennifer Guerra e Karima 2G.


Femminismi. L'eredità degli anni '60 e '70: riflessioni e pratiche @ Festival (R)Esistenze Femministe - Casa delle Donne di Terni
Con Valentina Capati e Camilla Annicelli.

Il soggetto imprevisto: il femminismo italiano degli anni '70 @ Università di strada Pescara
Alla fine degli anni '60, alcune studiose e artiste che erano transitate negli USA e avevano incontrato i movimenti della New Left portarono in Italia una novità: il femminismo. Nel giro di pochi anni, il nostro Paese produsse uno dei movimenti delle donne più variegati e interessanti al mondo, capace di modificare nel profondo non solo la vita delle donne, ma anche la vita politica del Paese. La lezione ripercorre i momenti salienti della storia del femminismo italiano, dal 1968 fino alla crisi degli anni Ottanta, approfondendo anche le diverse linee di pensiero.

Talk "Giovani e femminismo" @ Pesaro
Jennifer Guerra in dialogo con Elisabetta Furlani (Associazione Percorso Donna) e Camilla Murgia (Assessora alle politiche giovanili del Comune di Pesaro).

Il femminismo non è un brand @ Scarpe rosse - Milano
Presentazione de Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice, nell’ambito dell’iniziative legate alla mostra “Scarpe rosse – Quando il design diventa simbolo” di Spazio Lineapelle, in collaborazione col centro antiviolenza Kore di Vigevano.

Storie di donne @ Università del Piemonte Orientale
"Storie di donne" sarà un’occasione per riflettere e confrontarsi su temi cruciali, grazie agli interventi di esperte/i, giornaliste/i, blogger e rappresentanti del territorio.
Programma:
• 10:00 Apertura dei lavori e introduzione a cura di Alessandra Gennari, Presidente del Comitato Unico di Garanzia UPO.
Saluto delle Autorità:
• Menico Rizzi, Rettore UPO
• Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
• 10:30 Relazioni:
• Giulia Siviero, Il Post: Cultura dello stupro e dintorni
• Elia Impaloni: Il Centro Anti Violenza di Novara
• Edit Shahi: L’accoglienza della donna nei casi di violenza e il percorso di intervento nell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara
• Elena Bigotti: Il ruolo della Consigliera di Fiducia in UPO
• Collegamento con Jennifer Guerra, autrice del volume Il femminismo non è un brand (Einaudi, 2024)
• 11:45 Conclusioni a cura di Alessandra Gennari

Il femminismo non è un brand @ San Vito al Tagliamento (PN)
Incontro di approfondimento sul tema del femminismo e violenza di genere insieme alla giornalista e scrittrice Jennifer Guerra. Modera la dott.ssa Karin Di Stefano.
a cura dell’Amministrazione Comunale e della Commissione Pari Opportunità.

Talk a due voci su Carla Lonzi @ Open Sunday CSO Django Treviso
Con Jennifer Guerra e la storica Emiliana Losma. Durante la giornata sarà possibile firmare la petizione per una legge sull’aborto sicuro di My Voice My Choice e la petizione di Progetto Donne Veneto per avere una targa in Piazza Indipendenza che riporti l’antico nome Piazza delle Donne.

Corpi elettrici. Il corpo delle donne nella letteratura, nel cinema e nelle serie TV @ Campagnola Emilia (RE)
Con Jennifer Guerra e Antonella Capalbi.

Amore e rivoluzione. I movimenti femministi e Pier Paolo Pasolini @ CAOS Monte San Giusto (MC)
Amore e Rivoluzione. I movimenti femministi e Pier Paolo Pasolini. Due grandi protagonisti del discorso pubblico nell’Italia del secondo dopoguerra: un dialogo con Jennifer Guerra e Marcello La Matina su identità, politica e linguaggio, a tratti convergente a tratti conflittuale.
Seguirà proiezione di Comizi d’amore.

Chi ha paura del femminismo? @ Molte Fedi Bergamo
Le vicende di ogni giorno chiedono la presa in carico dei temi femministi: dalle disuguaglianze sul lavoro, alla violenza di genere alle scelte personali. Negli ultimi anni il femminismo è tornato a essere un fenomeno di massa, colorando di rosa i simboli dell'emancipazione femminile e delle nobili cause a essa associate. Spesso però sotto questo colore si nascondono operazioni opache e interrogativi evasi. Un femminismo addomesticato, affine agli interessi di politici e aziende, è davvero femminismo? Ma soprattutto questa versione mainstream è una variante del femminismo o una strategia del capitalismo? E soprattutto siamo consapevoli dei termini che utilizziamo, dell’eredità che raccogliamo dal pensiero femminista?
Alcune linee guida non solo per conoscere e comprendere il pensiero femminista e la sua evoluzione nel tempo (in Italia in particolare), ma anche per permettere a chi ascolta di prendere consapevolezza di come questo movimento sia in dialogo vivo con l’oggi e sia fondamentale per l’emancipazione dell’intera società.

Manifesto per un eros politico e rivoluzionario @ Atti d'amore antisistema
Talk con Jennifer Guerra nella rassegna "Atti d'amore antisistema" organizzata da Poli.her.o.

Il femminismo non è un brand @ Festa del racconto Carpi
Il femminismo non è un brand
Presentazione e confronto
Jennifer Guerra con Non Una Di Meno
Si vuole stimolare una riflessione sul femminismo negli ultimi dieci anni. L’influenza dei brand e del marketing, che troppo spesso oscura gli ideali, porta a pensare che ultimamente il femminismo venga percepito e vissuto come una strategia capitalista. Ne è un esempio il pinkwashing. Anche il mondo social ci pone di fronte a esempi di sedicenti femminismi resi più appetibili, addomesticati, spenti. Il colore rosa e i riferimenti alla cultura pop appaiono più necessari del confronto collettivo e delle proteste radicali. Ma se il femminismo nasce come una rottura verso il sistema, come si è arrivati a questo punto?
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.

GenderED Coalition Civic Hackaton @ Perugia
The Civic Hackathon on “Media Literacy and Gender Disinformation” is organized within the framework of the “GenderED Coalition – A cross-country coalition against gender disinformation for equitable societies” European project. The main goal of the Hackathon is to create a campaign against gender disinformation, enhancing awareness and promoting an equitable society. Thus, it is addressed to activists, content creators, professionals, and students specializing in Media Studies, Gender Studies, or Journalism.

Donne, finanza e etica @ Festival del pensare contemporaneo - Piacenza
Dialogo tra Anna Fasano, Jennifer Guerra e Natascha Lusenti. Conduce Federico Ferrazza.

Il femminismo non è un brand @ Biblioteca civica Bertoliana Vicenza
Presentazione del libro Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e con Cristina Berardo.

Il tempo della cura universale @ CombinAzioni Festival - Montebelluna (TV)
Quando si parla di lavoro di cura ci viene in mente un’immagine: quella di una donna che si prende cura di un bambino, di un anziano o di una persona disabile. Immagine stereotipata, ma che riflette la realtà. La cura però è universale: tutti abbiamo bisogno di essere curati e tutti siamo capaci di prenderci cura degli altri. Cosa cambierebbe se la nostra società passasse dal paradigma del profitto a quello della cura, universale, comunitaria e gratuita?
In collaborazione con La Chiave di Sophia

“Demografia e denatalità. La famiglia non è un brand” @ Festival della Politica Mestre
Talk “Demografia e denatalità. La famiglia non è un brand” con Alessandro Rosina e Simonetta Sciandivasci

"Di che colore è il movimento delle donne?" @ Oriente Occidente Festival (Rovereto)
Ultimamente le cause femministe si tingono di rosa, facendosi pop e rispondendo al mercato. Ma il femminismo addomesticato non sarà una strategia del capitalismo? E se invece del rosa, il femminismo “eurocentrico” considerasse il “black” come colore di cui tingersi? Da cosa serve liberarsi e con quali sguardi è necessario contaminarsi per trovare un’identità contemporanea al movimento delle donne?
Con Anna Maria Gehnyei (Karima 2G), cantante, danzatrice, autrice e producer italiana di origine liberiana.

Il femminismo non è un brand @ Terni
Presentazione del libro Il femminismo non è un brand (Einuadi) con l’autrice e la Casa delle donne di Terni

Il femminismo non è un brand @ Napoli
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e con Annalisa Sirignano del podcast Ti leggiamo una femminista.

Il femminismo non è un brand @ Salernoletteratura
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e con Elena Morrone.

Il femminismo non è un brand @ Festival Caterina Sforza (Forlì)
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e Eleonora Mazzoni. In collaborazione con Mega Mondadori di Forlì.

Il femminismo non è un brand @ Lugano
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice, a cura del collettivo Io l’8 ogni giorno.

Il femminismo non è un brand @ La Ménagère Firenze
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e con Vera Gheno.

Il femminismo non è un brand @ Rovigoracconta
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) con l’autrice e con Marta Perego.

Il femminismo non è un brand @ Arcella Bella Padova
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einaudi) organizzato dalla Libreria Limerick in collaborazione con il festival Arcella Bella.

Il femminismo non è un brand @ Libraccio Ferrara
Presentazione di Il femminismo non è un brand (Einuadi) con l’autrice e con Anna Buzzoni.

Il femminismo non è un brand @ OLTRECONFINE Festival Valle Camonica e Sebino
Presentazione Il femminismo non è un brand (Einaudi) con Jennifer Guerra. Modera Nadia Busato.

Sex Things. Le nuove forme delle relazioni sessuali e amorose @ Scuola di Psicoterapia Nuova Clinica Nuovi Setting
Come leggere l’universo delle relazioni amorose e sessuali del nostro tempo?
Nel seminario verranno esplorate le nuove forme e la trasformazione delle dinamiche che investono le relazioni dell’oggi, i temi della formazione dell’identità e dell’orientamento sessuale, e il ruolo del digitale nell’evoluzione delle patologie relazionali.
Da una riflessione approfondita sui fenomeni socioculturali all’esplorazione delle molteplici forme relazionali, il Seminario offre l’opportunità di esplorare i cambiamenti dei ruoli di genere, la fluidità delle identità e le relazioni LGBTQ+ con un approccio innovativo, accogliente, esplicativo.
Per distinguere le dinamiche relazionali fisiologiche dalle manifestazioni patologiche o potenzialmente tali, la giornata metterà in collegamento il mondo clinico e i fenomeni della comunicazione e quindi educazione sessuale massificata dei media, senza trascurare il contesto politico-sociale e l’importante attivismo per i diritti delle minoranze, oggi molto presente anche nei più giovani.
Attraverso le parole della dottoressa Marcella Cannalire, accompagnata da diversi esperti, moderati dal dottor Riccardo Marco Scognamiglio, verranno forniti dati aggiornati, riflessioni e spunti per la messa in discussione delle differenze e delle incognite relazionali nel contesto della cura, garantendo modalità di ascolto e lettura sempre più rispondenti e pertinenti. Sarà l’occasione per ripensare insieme le dinamiche intersoggettive delle relazioni terapeutiche e di aiuto, interrogarsi sul manifestarsi di “transfert e controtransfert”, riducendo la tendenza al pregiudizio e il rischio di bias che può a volte essere insito nella mente anche delle figure di aiuto. Le nuove relazioni amorose e sessuali interrogano e inevitabilmente modificano anche le relazioni educative e terapeutiche, ed è importante acquisire consapevolezza su questo processo e mettere al lavoro ideologie e contro-ideologie.