Come leggere l’universo delle relazioni amorose e sessuali del nostro tempo?
Nel seminario verranno esplorate le nuove forme e la trasformazione delle dinamiche che investono le relazioni dell’oggi, i temi della formazione dell’identità e dell’orientamento sessuale, e il ruolo del digitale nell’evoluzione delle patologie relazionali.
Da una riflessione approfondita sui fenomeni socioculturali all’esplorazione delle molteplici forme relazionali, il Seminario offre l’opportunità di esplorare i cambiamenti dei ruoli di genere, la fluidità delle identità e le relazioni LGBTQ+ con un approccio innovativo, accogliente, esplicativo.
Per distinguere le dinamiche relazionali fisiologiche dalle manifestazioni patologiche o potenzialmente tali, la giornata metterà in collegamento il mondo clinico e i fenomeni della comunicazione e quindi educazione sessuale massificata dei media, senza trascurare il contesto politico-sociale e l’importante attivismo per i diritti delle minoranze, oggi molto presente anche nei più giovani.
Attraverso le parole della dottoressa Marcella Cannalire, accompagnata da diversi esperti, moderati dal dottor Riccardo Marco Scognamiglio, verranno forniti dati aggiornati, riflessioni e spunti per la messa in discussione delle differenze e delle incognite relazionali nel contesto della cura, garantendo modalità di ascolto e lettura sempre più rispondenti e pertinenti. Sarà l’occasione per ripensare insieme le dinamiche intersoggettive delle relazioni terapeutiche e di aiuto, interrogarsi sul manifestarsi di “transfert e controtransfert”, riducendo la tendenza al pregiudizio e il rischio di bias che può a volte essere insito nella mente anche delle figure di aiuto. Le nuove relazioni amorose e sessuali interrogano e inevitabilmente modificano anche le relazioni educative e terapeutiche, ed è importante acquisire consapevolezza su questo processo e mettere al lavoro ideologie e contro-ideologie.